In occasione dei lavori di sistemazione di Piazza San Marco a Venezia, Tecnopenta ha installato un sistema di monitoraggio delle pressioni interstiziali del terreno al di sotto della pavimentazione in trachite sul lato sud del Nartece della Basilica di San Marco.
I sensori sono stati posizionati a diverse profondità e associati con sensori di temperatura. I filtri installati nel foro di sondaggio sono di tipo Casagrande modificato, con un sistema di o-ring che sigilla la comunicazione tra filtro e sensore, ma che permette l’estrazione del sensore in caso di necessità. I sensori sono di tipo relativo, quindi le misure sono riferite alla pressione atmosferica.
Lo scopo del monitoraggio realizzato da Tecnopenta è fornire i dati necessari all’analisi dei percorsi dell’acqua di marea sotto la Basilica di San Marco, per pianificare eventuali lavori di salvaguardia.
I dati acquisiti vengono spediti sul web server Tecnopenta, dove sono accessibili e scaricabili ovunque sia disponibile una connessione internet.
CANTIERE PIAZZA SAN MARCO (VE)
Cantiere Piazza San Marco (VE)
Durante i lavori di scavo, oltre al sistema di monitoraggio delle pressioni interstiziali già descritto, sono stati installati da un’azienda cliente di Tecnopenta due sensori di inclinazione sui Pilastri Acritani al fine di monitorare eventuali movimenti strutturali dovuti alla presenza del cantiere.
I dati rilevati venivano spediti in tempo reale e visualizzati su un display presente direttamente in cantiere, per garantire un controllo costante e immediato dell'eventuale variazione di assetto dei pilastri.