News

Monitoraggio con fibra ottica: una tecnologia avanzata per il controllo strutturale e ambientale in tempo reale, con vantaggi concreti anche sui costi assicurativi e sulla sicurezza

Monitoraggio con Fibra Ottica: Il Futuro del Controllo Continuo e Intelligente

Negli ultimi anni la fibra ottica ha rivoluzionato il mondo del monitoraggio strutturale e ambientale. Nata come soluzione per le telecomunicazioni, oggi viene sempre più utilizzata come strumento di rilevamento in tempo reale, in grado di offrire una visione continua e distribuita delle condizioni di un'infrastruttura o di un impianto.

A differenza dei sensori tradizionali che forniscono dati puntuali, la fibra ottica può coprire decine di chilometri con una singola linea, funzionando come un lungo “nastro sensibile” capace di registrare deformazioni, vibrazioni, temperature o pressioni lungo tutta la sua lunghezza.

Ma la vera forza del monitoraggio in fibra ottica non è solo la precisione. È la continuità della rilevazione, 24 ore su 24, che consente di individuare sul nascere segnali di allarme e agire prima che il danno si verifichi. A questo si aggiunge un vantaggio spesso poco considerato: la riduzione del premio assicurativo. Diverse compagnie, infatti, riconoscono l’installazione di un sistema di monitoraggio avanzato come elemento di mitigazione del rischio.

Applicazioni pratiche e contesti d’uso

La versatilità della fibra ottica la rende adatta a una grande varietà di contesti. In campo ambientale è perfetta per il monitoraggio di discariche, dove può rilevare spostamenti del terreno, pressioni anomale o perdite nei sistemi di drenaggio.

In ambito infrastrutturale trova spazio in viadotti, ponti, gallerie e dighe, dove è in grado di controllare costantemente eventuali microspostamenti o fenomeni di fatica strutturale.

Anche nel settore energetico o nelle opere lineari come condotte e tubazioni interrate, la fibra permette di localizzare esattamente eventuali perdite o cedimenti.

In geotecnica può essere posata lungo paratie, muri di contenimento o fondazioni per fornire una diagnosi continua dello stato di sollecitazione del terreno e delle strutture.

Costi e investimento

Il monitoraggio in fibra ottica richiede un investimento iniziale superiore rispetto a tecnologie convenzionali, ma offre benefici concreti nel medio-lungo termine.

L’installazione della fibra, a seconda delle specifiche di progetto, si aggira tra i 10 e i 25 euro al metro. A questo va aggiunto il costo dell’interrogatore ottico – lo strumento che consente di leggere i segnali dalla fibra – che può variare dai 10.000 ai 30.000 euro a seconda della complessità e della frequenza di lettura desiderata.

Ai costi si sommano quelli legati a progettazione, software di interpretazione e integrazione del sistema. Tuttavia, considerando la durata della fibra (oltre 20 anni senza manutenzione) e la riduzione di costi legati a interventi correttivi, fermo impianto o premi assicurativi, il ritorno dell’investimento può avvenire in tempi sorprendentemente brevi.

Limiti e considerazioni

Nonostante le potenzialità, il monitoraggio in fibra ottica non è sempre la soluzione adatta per ogni contesto. Richiede personale specializzato sia per l’installazione che per l’analisi dei dati.

L'interpretazione delle informazioni generate non è immediata: serve un software avanzato, spesso supportato da algoritmi di intelligenza artificiale, e competenze specifiche in ingegneria strutturale o geotecnica.

Inoltre, per piccoli impianti o progetti a basso budget, può risultare eccessiva in termini di costo e complessità.

Una tecnologia che cambia la gestione del rischio

Adottare la fibra ottica per il monitoraggio significa passare da un approccio reattivo a uno predittivo. La possibilità di controllare in tempo reale cosa accade sotto terra, all’interno di un muro o lungo un viadotto rappresenta una svolta per chi gestisce infrastrutture complesse o impianti ad alto impatto ambientale.

Oggi, grazie anche al riconoscimento assicurativo, questa tecnologia si sta diffondendo rapidamente. È una scelta intelligente per chi vuole aumentare la sicurezza, ridurre i costi imprevisti e dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità.

Monitoraggio con fibra ottica: una tecnologia avanzata per il controllo strutturale e ambientale in tempo reale, con vantaggi concreti anche sui costi assicurativi e sulla sicurezza

Monitoraggio con Fibra Ottica: Il Futuro del Controllo Continuo e Intelligente

Negli ultimi anni la fibra ottica ha rivoluzionato il mondo del monitoraggio strutturale e ambientale. Nata come soluzione per le telecomunicazioni, oggi viene sempre più utilizzata come strumento di rilevamento in tempo reale, in grado di offrire una visione continua e distribuita delle condizioni di un'infrastruttura o di un impianto.

A differenza dei sensori tradizionali che forniscono dati puntuali, la fibra ottica può coprire decine di chilometri con una singola linea, funzionando come un lungo “nastro sensibile” capace di registrare deformazioni, vibrazioni, temperature o pressioni lungo tutta la sua lunghezza.

Ma la vera forza del monitoraggio in fibra ottica non è solo la precisione. È la continuità della rilevazione, 24 ore su 24, che consente di individuare sul nascere segnali di allarme e agire prima che il danno si verifichi. A questo si aggiunge un vantaggio spesso poco considerato: la riduzione del premio assicurativo. Diverse compagnie, infatti, riconoscono l’installazione di un sistema di monitoraggio avanzato come elemento di mitigazione del rischio.

Applicazioni pratiche e contesti d’uso

La versatilità della fibra ottica la rende adatta a una grande varietà di contesti. In campo ambientale è perfetta per il monitoraggio di discariche, dove può rilevare spostamenti del terreno, pressioni anomale o perdite nei sistemi di drenaggio.

In ambito infrastrutturale trova spazio in viadotti, ponti, gallerie e dighe, dove è in grado di controllare costantemente eventuali microspostamenti o fenomeni di fatica strutturale.

Anche nel settore energetico o nelle opere lineari come condotte e tubazioni interrate, la fibra permette di localizzare esattamente eventuali perdite o cedimenti.

In geotecnica può essere posata lungo paratie, muri di contenimento o fondazioni per fornire una diagnosi continua dello stato di sollecitazione del terreno e delle strutture.

Costi e investimento

Il monitoraggio in fibra ottica richiede un investimento iniziale superiore rispetto a tecnologie convenzionali, ma offre benefici concreti nel medio-lungo termine.

L’installazione della fibra, a seconda delle specifiche di progetto, si aggira tra i 10 e i 25 euro al metro. A questo va aggiunto il costo dell’interrogatore ottico – lo strumento che consente di leggere i segnali dalla fibra – che può variare dai 10.000 ai 30.000 euro a seconda della complessità e della frequenza di lettura desiderata.

Ai costi si sommano quelli legati a progettazione, software di interpretazione e integrazione del sistema. Tuttavia, considerando la durata della fibra (oltre 20 anni senza manutenzione) e la riduzione di costi legati a interventi correttivi, fermo impianto o premi assicurativi, il ritorno dell’investimento può avvenire in tempi sorprendentemente brevi.

Limiti e considerazioni

Nonostante le potenzialità, il monitoraggio in fibra ottica non è sempre la soluzione adatta per ogni contesto. Richiede personale specializzato sia per l’installazione che per l’analisi dei dati.

L'interpretazione delle informazioni generate non è immediata: serve un software avanzato, spesso supportato da algoritmi di intelligenza artificiale, e competenze specifiche in ingegneria strutturale o geotecnica.

Inoltre, per piccoli impianti o progetti a basso budget, può risultare eccessiva in termini di costo e complessità.

Una tecnologia che cambia la gestione del rischio

Adottare la fibra ottica per il monitoraggio significa passare da un approccio reattivo a uno predittivo. La possibilità di controllare in tempo reale cosa accade sotto terra, all’interno di un muro o lungo un viadotto rappresenta una svolta per chi gestisce infrastrutture complesse o impianti ad alto impatto ambientale.

Oggi, grazie anche al riconoscimento assicurativo, questa tecnologia si sta diffondendo rapidamente. È una scelta intelligente per chi vuole aumentare la sicurezza, ridurre i costi imprevisti e dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità.

Image

TECNOPENTA srl
Via G. Galilei 7A/2
35037 Teolo (PD)

+39 049 9902211
Email:
Image

TECNOPENTA srl
Via G. Galilei 7A/2 - 35037 Teolo (PD)

+39 049 9902211 | Email: